Microsoft PROJECT

 

i-Motion di Rita Takacs

Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica

Logo  17  RT7 72dpi

 

Corso:   INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT

     Project management computer aided

PrjModel

 

DOCENTE:          Dott.ssa Rita Takacs - PMP®, SMCTM, EU(PM), ITIL®

MODALITA’:       Streaming

DURATA:            8h complessive, suddivise in due sessioni da 4h ciascuna, in giornate differenti

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si prefigge l’obiettivo di presentare le potenzialità e le modalità d’uso della soluzione più comunemente utilizzata per la gestione progetti, Microsoft Project. Il join tra teoria e pratica, un tool complesso e potente, ma in grado di supportare efficacemente i vari processi di project management già dall’apprendimento dei suoi fondamenti. I riferimenti teorici sono in linea con il framework metodologico di project management più diffuso a livello mondiale descritto nel PMBoK® (Project Management Body of Knowledge). Contiene riferimenti alle metodologie Agile.

 

DECRIZIONE DEL CORSO

Dopo una brevissima introduzione agli approcci, metodologie di project management, il corso evidenzia la modalità di gestione progetti nelle loro varie fasi/processi con il supporto di Microsoft Project, dalla pianificazione di tempi, risorse e costi delle attività, alla loro consuntivazione e controllo. Le viste e la reportistica di Microsoft Project sono altresì strumenti molto validi per analizzare e condividere con i vari stakeholder lo status progettuale. WBS, diagramma di Gantt e diagramma delle milestones, baselines, ottimizzazione della schedulazione e delle risorse sono alcuni tra i concetti più importanti che verranno esplicati attraverso le funzionalità del software.

Per seguire il corso con profitto non è necessario avere Microsoft Project installato (i concetti appresi possono essere espressi successivamente anche in altri software a supporto dei progetti, tra questi alcuni open source).

 

PROGRAMMA

 

Prima mezza giornata

 

- Project Management: Contesto, motivazioni e storia

- Il Progetto: Definizioni e caratteristiche, ciclo di vita

- Il multiprogetto: Programma e Portfolio

- Le aree di conoscenza e i principali processi della gestione progetti

- Creazione di un nuovo progetto in Microsoft Project e opzioni di schedulazione

- Utilizzo dei calendari (creazione / modifica calendario di progetto)

- Tipi di attività e attività cardine (milestone)

- Definizione WBS (attività vs attività di riepilogo; indentazioni/deindentazioni)

- Programmazione delle attività

- Impostazione delle durate delle attività

- Sequenzializzazione attività, leads and lags, percorso critico

- Vincoli flessibili e inflessibili e impostazione di promemoria scadenze

 

Seconda mezza giornata

 

- Tipi di risorse e aggiunta di risorse al progetto

- I calendari delle risorse

- Salvataggio delle previsioni (Baseline)

- Controllo e aggiornamento del progetto

- Viste di progetto e Reportistica

- Personalizzazione del Gantt

- Gestione multiprogetto (cenni)

 

 

Corso periodico o da erogarsi a richiesta (per gruppi di min. 4 persone). Per informazioni: vedere scheda Contatti.

 

Cookie Policy www.ritatakacs.it