PM Base

 

i-Motion di Rita Takacs

Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica

Logo  17  RT7 72dpi

 

Corso:   INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT - principi, strumenti e tecniche

 

xCrsPM

 

DOCENTE:           Dott.ssa Rita Takacs - PMP®, SMCTM, EU(PM), ITIL®

 

MODALITA’:        Streaming

 

DURATA:             8h complessive, suddivise in due sessioni da 4h ciascuna, in giornate differenti

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso di Introduzione al Project Management si propone di condividere con i partecipanti motivazioni e principi della gestione progetti nei loro aspetti organizzativi, di pianificazione delle risorse e di controllo della performance, con una visione sistemica dei principali processi, strumenti e metodi operativi a supporto della progettualità. Il corso si basa sul framework metodologico di project management più diffuso a livello mondiale descritto nel PMBOK® (Project Management Body of Knowledge del PMI) e nelle norme ISO 21500 “Guida alla gestione progetti” e successive edizioni (ISO 21502:2020), tenendo in considerazione anche elementi distintivi di altre metodologie e framework, come Agile (in particolare Scrum), Prince2®, ITIL®.

 

DECRIZIONE DEL CORSO

Gli argomenti trattati nel corso base di introduzione al Project Management si propongono di rispondere ad alcune domande, tra le quali: Cos’è un progetto e cosa caratterizza la sua gestione? Perché un professionista o un’azienda dovrebbe adottare un metodo di gestione progetti? Quali impatti sull’organizzazione e come si dovrebbe strutturare? Come determinare la sua maturità? Quali le caratteristiche del project manager e come può essere supportata la sua figura professionale? Chi sono gli altri stakeholder di progetto? Quali sono le aree di conoscenza, i processi a supporto, i principali strumenti e metodi per pianificare e controllare un progetto e capitalizzarne le esperienze? Come faccio a governare e gestire più progetti contemporaneamente?

 

PROGRAMMA

 

Prima mezza giornata

 

- Project Management: Contesto, motivazioni e storia

- Associazioni, enti e principali metodologie

- Il Progetto: Definizioni e caratteristiche, ciclo di vita

- Il multiprogetto: Programma e Portfolio

- Il Project manager, assetti organizzativi e stakeholder di progetto

- Le aree di conoscenza e i principali processi della gestione progetti

- Cenni sulle metodologie agili

- AVVIARE un progetto

- PIANIFICARE un progetto [parte prima]

- Cenni sui software di project management [parte prima]

 

Seconda mezza giornata

 

- PIANIFICARE un progetto [parte seconda]

- Il piano di progetto

- Elementi di Pianificazione dell’Ambito, dei Tempi, dei Costi e dei Rischi di progetto

- ESEGUIRE, MONITORARE e CONTROLLARE un progetto

- Deliverable, dati, informazioni, report e richieste di cambiamento

- CHIUDERE un progetto

- Cenni sui software di project management [parte seconda]

 

 

Corso periodico o da erogarsi a richiesta (per gruppi di min. 4 persone). Per informazioni: vedere scheda Contatti.

 

 

Cookie Policy www.ritatakacs.it