PMP o CAPM
i-Motion di Rita Takacs
Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
Corso: PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP® (Project Management Professional) DEL PMI - agg. 2021
DOCENTE: Dott.ssa Rita Takacs - PMP®, SMCTM, EU(PM), ITIL®
MODALITA’: Streaming
DURATA: 35h complessive, suddivise in cinque giornate da 7h ciascuna
PREREQUISITI: conoscenza base del Project Management ed eventuali esperienze di progetto e/o come Project Manager (l’esperienza progettuale è un prerequisito per l’iscrizione all’esame c/o PMI)
OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze e i requisiti formativi necessari per sostenere l’esame di certificazione PMP® (Project Management Professional) del PMI®. Con una visione sistemica dei principali principi, processi, strumenti e metodi operativi a supporto della progettualità, il corso vuole essere un vero viaggio tematico, esplorando la genesi e l’evoluzione del project management, con metodologie e approcci differenti. Con una centralità certamente, rappresentata dal framework metodologico di project management più diffuso a livello mondiale descritto nel PMBOK® (Project Management Body of Knowledge del PMI) e nella Guida Agile, ma anche nelle norme ISO 21500 “Guida alla gestione progetti” e successive edizioni (ISO 21502:2020). L’obiettivo non è fornire tutte le conoscenze necessarie a ricoprire un ruolo così dinamico ed in continua evoluzione come quello di Project Manager (non sarebbe un obiettivo realistico), bensì guardare “il quadro da lontano” e fornire la chiave di interpretazione del quadro nozionistico/procedurale attuale e futuro.
DECRIZIONE DEL CORSO
Il corso propone un percorso di formazione in Project Management che integra sia le nozioni necessarie per supportare la preparazione alla certificazione PMP®, sia attività di training sviluppato con mini-workshop e homework su tecniche, metodi e skill utili per ricoprire il ruolo di Project Manager, principalmente sotto forma di esercitazioni su domande simili alle domande previste in sede di esame. È richiesto ai partecipanti un impegno individuale di studio, a seguito delle singole giornate di frequenza e post corso, su materiale di riferimento (slide, libri, link), in modo da rendere più efficace l’interazione e quindi il risultato atteso.
MATERIALE FORNITO
Slide presentate (solo formato elettronico); mappe riassuntive dei processi di Project Management (sia per un ciclo di vita predittivo, sia agile); quadro riassuntivo di tutte le formule che verranno presentate; Eventuali hand out e materiale per le esercitazioni; Link e bibliografia utili per approfondimenti.
Altro materiale didattico suggerito per il corso e per il successivo esame:
- PMBOK (Project Management Book of Knowledge) giunto alla sesta edizione (è attesa la settima edizione nel primo quadrimestre 2021), di cui si consiglia la versione in inglese. Sebbene l’esame non sia fondamentalmente basato sul PMBOK, questo libro resta la guida di riferimento del PMI, la base sulla quale costruire la complessa e sfaccettata architettura del mestiere. Esiste sia in versione cartacea, sia elettronica, quest’ultima scaricabile gratuitamente se membri PMI (). L'iscrizione al PMI è comunque consigliata per chi poi vorrà iscriversi e sostenere l’esame di certificazione, in quanto da diritto ad un minor costo di iscrizione all’esame stesso.
- PMP Exam Prep di Rita Mulcahy, giunto alla nona edizione (è attesa la decima edizione entro il 2021) . Il testo comprende contenuti di approfondimento, spesso opportuni, sulle varie aree di conoscenza e molti esercizi simili a quelli d'esame. Esiste solo in formato cartaceo.
Indicazioni sull’esame, prerequisiti e costi:Nei costi del corso non sono compresi né il materiale didattico sopra suggerito, né i costi dell’eventuale iscrizione all’esame di certificazione o al PMI. Prerequisiti per la successiva iscrizione all’esame, che dovrà essere prenotato in una delle sedi accreditate oppure online (dal 2020 è possibile sostenere online l’esame PMP), sono comunque l’aver effettuato almeno 35 ore di training (prerequisito garantito dalla partecipazione a questo corso, al termine del quale verrà fornito un apposito certificato di partecipazione) e avere un’esperienza di almeno 4.500 ore di project management in un periodo minimo di 3 anni (se in possesso di laurea), altrimenti 7.500h di esperienza, sempre in un periodo minimo di 3 anni (da autodichiararsi durante il processo di iscrizione all’esame).
PROGRAMMA (sono comprese sempre esercitazioni)
Prima giornata:
- Project Management: Contesto, motivazioni e storia
- Associazioni, enti e principali metodologie
- PMI e la certificazione PMP (roadmap)
- Il Progetto: Definizioni e caratteristiche, ciclo di vita
- Il multiprogetto: Programma e Portfolio
- Il Project manager, assetti organizzativi e stakeholder di progetto
- Le aree di conoscenza e i principali processi della gestione progetti
- Principi, Domini, Task e “Enablers”
- Le metodologie agili – panoramica
- AVVIARE un progetto
Seconda giornata:
- L’integrazione progettuale
- PIANIFICARE un progetto
- Il piano di progetto – Baselines e piani ausiliari
- Elementi di Pianificazione dell’Ambito, dei Tempi e dei Costi di progetto
- Metodologie agili – focus sul metodo Scrum
- Deliverable, dati, informazioni, report e richieste di cambiamento
- Cenni sui software di project management [parte prima]
Terza giornata:
- Elementi di Pianificazione delle Risorse, della Qualità, della Comunicazione
- Elementi di Pianificazione dei Rischi e degli Approvvigionamenti
- Gestire il coinvolgimento degli stakeholder
- ESEGUIRE un progetto
- Cenni sui software di project management [parte seconda]
Quarta giornata:
- MONITORARE e CONTROLLARE un progetto
- Earned Value Management
- Cenni sui software di project management [parte terza]
- CHIUDERE un progetto
Quinta giornata:
- Codice etico
- Ripasso generale
- Esame finale (2h – 100 domande: 50% approccio Predictive, 50% Agile)
[l’esame c/o PMI prevede al momento 180 domande a cui rispondere in 3h e 50’]
- Indicazioni per la domanda d’esame c/o PMI
- Lesson Learned
Corso periodico o da erogarsi a richiesta (per gruppi di min. 4 persone). Per informazioni: vedere scheda Contatti.